Questo Paese sta diventando la nuova Dubai: dalle sue viscere vengono estratte tonnellate d’oro, per un valore di milioni di euro

Il Messico sta vivendo una trasformazione economica che potrebbe consolidarne la posizione di nuova potenza aurifera dell’America Latina, secondo gli ultimi dati resi noti. Con giacimenti auriferi che producono tonnellate di metallo prezioso e generano miliardi di pesos di entrate, il Paese si appresta a diventare la “Nuova Dubai”.

La più grande miniera d’oro del Messico che sta rivoluzionando l’economia

Nel settore minerario messicano spicca la più grande miniera d’oro del Messico, situata nel cuore di Zacatecas, che ha trasformato in modo significativo il panorama nazionale. Fin dal suo inizio nel 2010, questa attività si è affermata come il motore principale della produzione aurifera del Paese, contribuendo con quasi il 30% di tutto l’oro del Messico.

La grandezza di questo mega giacimento è notevole: dispone di riserve che garantiscono operazioni per almeno altri due decenni, generando occupazione per migliaia di persone e producendo entrate che superano i 1,9 miliardi di dollari all’anno.

Oltre all’oro, questa cifra comprende anche l’argento e altre risorse naturali, il che posiziona il sito come una delle miniere più produttive del continente americano.

Oro messicano: chi sono i veri beneficiari di questa ricchezza nelle mani straniere?

Nonostante l’oro sgorga dal suolo messicano, il suo sfruttamento è sotto il controllo della Newmont Corporation, una società statunitense con sede in Colorado. Questo fenomeno ha acceso un intenso dibattito sulla sovranità economica nazionale.

Sebbene gli investimenti stranieri abbiano portato sviluppo regionale e occupazione – come gli oltre 2.800 posti di lavoro diretti generati nella miniera di Peñasquito, Zacatecas – hanno anche concentrato i profitti in mani esterne, limitando l’impatto strutturale di questa bonanza sullo sviluppo a lungo termine del Messico.

Questo modello di operatività straniera genera un dilemma economico fondamentale: mentre la ricchezza naturale appartiene al Paese, i principali benefici economici vanno alle società straniere.

Peñasquito, operativa dal 2010 e acquisita da Newmont nel 2019, ha contribuito con il 28,8% dell’oro nazionale nel 2022. Inoltre, il suo giacimento ha proiezioni di attività per almeno altri 20 anni, consolidando questa regione come l’epicentro aurifero del Messico.

Tuttavia, con 1,9 miliardi di dollari generati solo nel 2022, la distribuzione di questa ricchezza rimane una questione irrisolta.

Il Messico di fronte alla sfida dell’oro: sostenibilità, innovazione tecnologica e sovranità

L’oro estratto dal suolo messicano non è solo una risorsa ornamentale. Attualmente, questo metallo svolge funzioni strategiche in settori chiave come l’industria elettronica, la produzione di connettori di alta precisione, la strumentazione scientifica e come riserva finanziaria globale. Questo lo rende un bene geopolitico, il cui controllo può ridefinire il posizionamento economico di un paese.

Tuttavia, questa nuova bonanza dorata comporta un alto costo ambientale. L’estrazione industriale richiede processi che comportano un uso intensivo di sostanze chimiche e la rimozione massiccia di roccia, con gravi ripercussioni sul paesaggio, sui corsi d’acqua e sulla biodiversità locale. Sebbene Newmont sostenga di operare secondo standard internazionali di sostenibilità, diverse organizzazioni sociali hanno messo in guardia sulle conseguenze ecologiche a lungo termine.

La chiave per trasformare questa ricchezza in uno sviluppo reale sta nel ripensare l’attuale modello estrattivo. Il Messico deve rafforzare le proprie capacità tecniche e finanziarie, stabilire normative che massimizzino i benefici nazionali e garantire che le comunità locali siano protagoniste del destino delle proprie risorse naturali.

Diventare una potenza economica – una sorta di Dubai latinoamericana – non dipende solo da ciò che si trova sottoterra, ma anche da come tale ricchezza viene gestita, distribuita e protetta per il futuro.