La pietra di allume è diventata un prodotto per l’igiene personale sempre più popolare, grazie alla sua formula naturale, al suo basso costo e alla sua facile applicazione come deodorante. Tuttavia, l’aggiunta di bicarbonato di sodio potrebbe potenziarne i benefici. In De Última vi spieghiamo perché e come sfruttare al massimo la vostra pietra di allume.
Come funziona la pietra di allume?
La pietra di allume è composta dal minerale allume di potassio, noto per le sue molteplici applicazioni nella cura della salute e della bellezza, e il suo utilizzo spazia dal deodorante naturale all’aiuto nel trattamento delle smagliature.
La sua forma più comune è quella di una piccola pietra, ma si può trovare anche in versione sali, spray o polvere. Questo prodotto per l’igiene personale può durare diversi anni se conservato in un luogo asciutto e protetto dall’umidità.
Il portale Pridaho Farma sottolinea che la pietra di allume possiede proprietà antibatteriche e antisettiche, che la rendono un’opzione efficace per prevenire le infezioni cutanee e neutralizzare i cattivi odori corporei senza ostruire i pori.
Infatti, il sito specializzato nella cura della pelle Kemio sottolinea che, a differenza di altri deodoranti, la pietra di allume permette la sudorazione naturale del corpo, evitando la proliferazione dei batteri che causano il cattivo odore.
Sebbene i suoi benefici vadano oltre l’uso come deodorante, l’aggiunta di bicarbonato di sodio alla sua formula può potenziarne gli effetti e offrire risultati più visibili nell’igiene quotidiana.
Cosa succede se si aggiunge il bicarbonato di sodio alla pietra di allume?
Il bicarbonato di sodio, spiega l’enciclopedia online Química.es, è un composto cristallino solido di colore bianco, altamente solubile in acqua e dal sapore alcalino.
Questo minerale può essere trovato in forma naturale o prodotto sinteticamente, e la sua versatilità lo ha reso un prodotto di base in casa grazie alle sue molteplici applicazioni gastronomiche, di pulizia e di cura personale.
Per quanto riguarda la cura della pelle, il sito L’Oréal Paris lo descrive come un esfoliante delicato, in grado di rimuovere le cellule morte dalla superficie cutanea senza causare danni. Inoltre, la sua natura alcalina aiuta a neutralizzare gli acidi, aprire i pori ed eliminare le impurità, lasciando una sensazione di pulizia profonda.
Queste qualità hanno spinto diversi marchi cosmetici a incorporare il bicarbonato di sodio nelle loro formule insieme alla pietra di allume.
Questa combinazione crea un deodorante naturale più efficace, in grado di neutralizzare gli odori, assorbire l’umidità e mantenere equilibrato il pH della pelle, riducendo il rischio di irritazioni.
Da parte sua, il portale medico WebMD aggiunge che il bicarbonato:
- Allevia lievi irritazioni, prurito e arrossamenti dopo la rasatura.
- Ammorbidisce e schiarisce la pelle grazie alla sua azione esfoliante.
Per trarne beneficio, è possibile cospargerne una piccola quantità sulle ascelle o applicarlo direttamente sulla pietra di allume, anche se si consiglia di effettuare prima un test di sensibilità, poiché ogni tipo di pelle reagisce in modo diverso.
La pietra di allume e il bicarbonato di sodio formano una coppia naturale e accessibile che può diventare un grande alleato nella routine quotidiana di igiene: un’opzione priva di sostanze chimiche aggressive, economica ed efficace per mantenere la pelle fresca e priva di cattivi odori.