Mescolare bicarbonato e zucchero: a cosa serve e perché è consigliabile farlo per evitare gli scarafaggi

Tra i rimedi casalinghi più popolari per combattere gli scarafaggi ce n’è uno che ricorre spesso: mescolare bicarbonato di sodio e zucchero. A prima vista sembra uno di quei trucchi di pulizia senza fondamento, ma la verità è che questa combinazione ha una spiegazione scientifica e, secondo un recente studio, può essere efficace per ridurre la presenza di questi insetti in casa. Il bicarbonato di sodio è un prodotto comune in qualsiasi cucina. Viene utilizzato per pulire, eliminare gli odori o anche in pasticceria, ma il suo potenziale va oltre. Quando viene mescolato con lo zucchero, agisce come un’esca che attira gli scarafaggi e che, se ingerita, può causarne la morte.

Cosa dice la ricerca scientifica

Una ricerca pubblicata all’inizio dell’anno sulla rivista Basic and Applied Zoology ha analizzato l’effetto di questa miscela su due specie comuni: lo scarafaggio tedesco (Blattella germanica) e quello americano (Periplaneta americana). I ricercatori hanno posizionato esche con e senza bicarbonato in tre ambienti domestici reali – una cucina, una camera da letto e un ripostiglio – per un mese.

I risultati sono stati chiari: in tutti gli scenari, le esche con bicarbonato hanno causato una mortalità significativamente maggiore rispetto alle esche senza bicarbonato. In alcuni casi, oltre l’80% degli scarafaggi che sono entrati in contatto con la miscela sono morti, contro meno del 40% nel gruppo di controllo.

Perché funziona

Lo zucchero svolge un ruolo chiave: la sua dolcezza attira gli scarafaggi, che lo ingeriscono senza sospettare che contenga bicarbonato. Una volta nel loro apparato digerente, il bicarbonato reagisce e rilascia anidride carbonica, un gas che si accumula nel corpo dell’insetto e ne provoca la morte.

A differenza degli insetticidi convenzionali, questa miscela non agisce per contatto né rilascia sostanze tossiche nell’ambiente, ma dipende dall’ingestione dell’esca. Pertanto, la sua efficacia è direttamente legata al fatto che gli scarafaggi si avvicinino e mangino la miscela.

Come preparare questa miscela a casa

Preparare questa esca fatta in casa è semplice: basta mescolare parti uguali di bicarbonato di sodio e zucchero e posizionare piccole porzioni in zone strategiche, come dietro il frigorifero, sotto il lavello o vicino a fessure e angoli bui. È importante evitare il contatto con gli alimenti e tenere la miscela fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.

Gli esperti consigliano di sostituire l’esca ogni pochi giorni, soprattutto in ambienti umidi, per mantenerne l’efficacia. Sebbene non sostituisca un trattamento professionale in caso di infestazione, può aiutare a controllare piccole colonie o a impedire il ritorno degli insetti.

Sebbene lo studio ne abbia dimostrato l’efficacia, gli esperti di disinfestazione ricordano che il bicarbonato non agisce sulle uova né sui nidi nascosti. La sua efficacia dipende dalla costanza e dalla combinazione con misure igieniche di base, come sigillare le fessure, eliminare i resti di cibo ed evitare l’umidità.

In caso di infestazioni gravi, i servizi offerti da questi esperti rimangono l’opzione più efficace, poiché utilizzano gel specifici con principi attivi più potenti e mirati.