Mescolare bicarbonato e acqua ossigenata: a cosa serve e perché è consigliabile farlo

La ricerca di alternative naturali per mantenere pulita la casa senza ricorrere ai prodotti industriali che si trovano al supermercato è sempre più frequente. Infatti, oltre ad avere un costo elevato in molti casi, questi prodotti contengono spesso sostanze chimiche aggressive che, per un motivo o per l’altro, è preferibile evitare. Per questo motivo, non è mai superfluo cercare soluzioni in prodotti molto più comuni nella nostra vita quotidiana e che sono più sani e sostenibili per le pulizie.

Pasta detergente universale fai da te

Tra questi si trova la miscela di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata, una combinazione perfetta per diversi usi domestici. Unendo questi due elementi, otteniamo un prodotto che si distingue per la sua grande capacità di rimuovere lo sporco, disinfettare le superfici e sbiancare, un “tutto in uno” che può diventare indispensabile in tutte quelle case che non l’hanno mai provato prima. I risultati sono davvero eccezionali.

La miscela di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata genera una combinazione molto potente, poiché mentre il primo agisce come un abrasivo delicato, ideale per eliminare lo sporco incrostato senza danneggiare le superfici, l’acqua ossigenata apporta proprietà sbiancanti e antimicrobiche.

La combinazione dei due ingredienti dà origine a una pasta che può essere applicata sia in bagno che in cucina, sui tessuti e sugli utensili, rappresentando una soluzione altamente efficace per pulire, disinfettare e neutralizzare gli odori, il tutto senza ricorrere a prodotti industriali.

Preparare la miscela casalinga di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata è molto semplice e, inoltre, economico. Per ottenere una pasta omogenea facile da applicare sui materiali e sulle superfici desiderate, si consiglia di mescolare in un recipiente tre parti di bicarbonato di sodio con una parte di acqua ossigenata (10 vol).

La consistenza della pasta ottenuta deve essere cremosa, simile a quella di un dentifricio. Una volta preparata, può essere conservata per alcuni giorni in un contenitore chiuso, anche se è consigliabile prepararne piccole quantità da utilizzare immediatamente, in modo da mantenerne la massima efficacia possibile.

Una volta mescolata bene e ottenuta la cremosità desiderata, la pasta potrà essere utilizzata su innumerevoli superfici e oggetti domestici. Inoltre, se lo si desidera, è possibile regolare la concentrazione semplicemente diluendo la miscela in acqua, il che è indicato per quelle occasioni in cui si desidera che sia più delicata.

Tra le sue applicazioni più comuni vi sono le fughe e le piastrelle, sulle quali va applicato utilizzando un vecchio spazzolino da denti, con il quale strofinare delicatamente per poi risciacquare ed eliminare lo sporco che si è accumulato. Può essere utilizzato anche su taglieri e recipienti per eliminare gli odori e, allo stesso tempo, disinfettare.

D’altra parte, è un ottimo alleato per eliminare batteri e residui di cibo dagli utensili da cucina, che dovranno essere ricoperti con la pasta e lasciati agire per 5 minuti prima di risciacquarli. Allo stesso modo, serve per pulire gli spazzolini da denti, che in questo caso dovranno essere immersi in una soluzione diluita per 10 minuti per pulirli a fondo e poi risciacquati con abbondante acqua.

Da non dimenticare il suo utilizzo sui capi bianchi, nel qual caso sarà necessario sciogliere due cucchiai in un secchio con acqua calda e lasciare i capi in ammollo per 30 minuti, per poi lavarli come di consueto, contribuendo così a eliminare le macchie più difficili.