Nel mondo dell’interior design e della decorazione, è sempre più comune definire la cucina come “il cuore della casa”. È il luogo in cui si svolgono le conversazioni e da cui provengono i cibi che accompagnano i diversi momenti della giornata. Per questo motivo si presta maggiore attenzione agli elementi che la compongono. A volte, la cucina, piena di utensili ed elementi, per cucinare o meno, può sembrare disordinata. Tutto quel rumore visivo può scomparire. L’obiettivo è quello di ottenere uno spazio armonioso, con il giusto e il necessario. In questo senso, Pol Caneda, interior designer, ha offerto i suoi consigli su El Mueble, una rivista specializzata.
1. Addio al cestino della spazzatura in vista

Uno dei grandi nemici dell’ordine visivo è il cestino della spazzatura in mezzo alla cucina. Di solito si trova anche accanto al piano di lavoro, sotto il lavello o in un angolo qualsiasi. In un posto o nell’altro, rompe l’armonia.
Per Caneda, “i cestini della spazzatura non dovrebbero più stare in mezzo alla cucina”. Qual è la soluzione? Integrarli nell’arredamento, con mobili progettati per contenere bidoni estraibili. In questo modo rimangono nascosti. Inoltre, il riciclaggio è facilitato da scomparti per separare i rifiuti.
2. Dispenser di sapone integrato: meno contenitori, più ordine
Il disordine visivo è causato anche dai contenitori di detersivi, spugne e prodotti per la pulizia che rimangono sul piano di lavoro. La proposta dell’esperto è semplice: installare un dosatore di sapone integrato nel piano di lavoro.
Questi dosatori si riempiono dal basso ed eliminano la necessità di avere bottiglie di plastica o altri elementi in vista. Oltre ad aggiungere un tocco estetico, rendono molto più facile pulire la cucina: non è necessario spostare oggetti per passare lo straccio.
3. Riporre piatti e posate: tutto al suo posto
Gli scolapiatti e le posate in vista sono un classico. Ma quando sono in disordine, possono aggiungere rumore visivo. Caneda suggerisce di riporre piatti e posate in armadi e cassetti, sempre ben organizzati, dopo averli asciugati. Un’abitudine semplice che ha un impatto significativo sull’ordine della casa.
A tal fine, esistono accessori come i portaposate e le basi con fessure per i piatti. In questo modo tutto rimane al suo posto e si evita che si spostino quando si aprono o si chiudono i cassetti. È fondamentale puntare su elementi che abbiano come valore principale la funzionalità. Un consiglio che vale per qualsiasi zona della casa.






