Buccia di banana con aceto: perché raccomandano questa miscela e a cosa serve

Le soluzioni naturali da applicare alle questioni domestiche, dalla pulizia alla cura o alla manutenzione delle piante o del giardino, sono sempre più scelte. Tra i trucchi più consigliati c’è una miscela che combina aceto e bucce di banana. Anche se sembra semplice, questa formula casalinga può fornire nutrienti fondamentali al terreno e migliorare la crescita delle piante. La buccia di banana contiene infatti potassio, fosforo e magnesio, tre minerali essenziali per lo sviluppo delle piante. L’aceto, dal canto suo, accelera la decomposizione della buccia e libera questi nutrienti in meno tempo. Inoltre, aiuta ad abbassare il pH del terreno, a vantaggio delle specie che preferiscono ambienti più acidi.

A cosa serve applicare questa miscela in giardino?

L’obiettivo di questa preparazione è quello di creare un fertilizzante liquido che possa essere utilizzato per l’irrigazione e per rafforzare le piante. Ma è importante considerare che non è consigliabile applicare l’aceto direttamente, poiché può danneggiare il terreno se non viene diluito.

Invece, lasciando riposare la miscela e poi diluendola con acqua, si ottiene un prodotto più sicuro e utile per nutrire il giardino.

Passo dopo passo: come preparare il fertilizzante fatto in casa

  • Raccogliere le bucce: per prima cosa bisogna conservare le bucce di banana in un contenitore pulito.
  • Aggiungere l’aceto: coprirle con aceto bianco o di mele. Assicurarsi che siano completamente immerse.
  • Lasciare riposare: lasciare riposare la miscela per almeno 48 ore. Durante questo tempo, i nutrienti vengono rilasciati.
  • Diluire con acqua: prima dell’uso, mescolare il liquido con acqua in parti uguali. In questo modo si evita che l’aceto danneggi il terreno.

Questo fertilizzante fatto in casa può essere applicato una volta alla settimana sulle piante che necessitano di un rinforzo nutrizionale. È utile anche in vasi, orti urbani o piccoli giardini.

Consigli per un uso corretto

  • Non applicare direttamente sulle foglie.
  • Provare prima su una pianta per vedere come reagisce.
  • Utilizzarlo su terreni che tollerano l’acidità, come quelli di ortensie, azalee o alberi da frutto.
  • Se si dispone di compost, è possibile aggiungere le bucce direttamente senza aceto.