Dieci abitudini di pulizia che ti consentono di risparmiare tempo nella tua routine e ottenere risultati brillanti

Nel corso di una giornata qualsiasi, una persona deve affrontare alcuni compiti indispensabili: alcuni più piacevoli, come mangiare, altri più noiosi, come rifare il letto. Per questo motivo, molte persone cercano (e trovano) consigli che aiutano a rendere la giornata più sopportabile senza trascurare l’ordine e la pulizia della casa, poiché l’ultima cosa che si desidera fare al ritorno dall’ufficio è mettersi a pulire a fondo la casa.

Una mattinata perfetta: 5 abitudini per una casa perfettamente pulita

Il primo consiglio riguarda lo spazio più personale di ciascuno: la camera da letto. Se si dispone di una camera da letto grande, a prima vista non ci sono grossi problemi, perché la sensazione di ordine è maggiore senza bisogno di pulire troppo. Ma se la camera da letto a disposizione è di dimensioni ridotte, mantenere l’ordine è fondamentale. Uno dei segreti è rifare il letto appena svegli.

Dalla camera da letto si passa al bagno. Questo spazio, spesso condiviso, è la seconda tappa di quasi tutte le persone appena sveglie. Un paio di accorgimenti applicati a questa zona possono risolvere anche questioni igieniche e di salute. In primo luogo, disinfettare il lavandino dopo ogni utilizzo è un’abitudine che dovrebbe essere sempre adottata. Tuttavia, se non si ha abbastanza tempo, disinfettarlo appena svegli può essere la soluzione. Lo stesso vale per la doccia. L’ideale è pulire i pannelli con una spazzola in silicone dopo ogni lavaggio. In questo modo, non rimarranno gocce che in seguito si trasformeranno in macchie che rovinano i vetri.

Una volta soddisfatta questa necessità fondamentale, è probabile che ci si rechi in cucina. Questa stanza è particolarmente sensibile ai germi che possono essere trasmessi attraverso gli alimenti che si ingeriscono. Per questo motivo, è importante mantenere una pulizia rigorosa dell’area in cui si fa colazione. In primo luogo, sarebbe ottimo che i rifiuti organici fossero collocati in un annesso, una terrazza o una veranda, in modo che il loro odore non si diffonda nel resto della casa. Tuttavia, poiché ciò non è sempre possibile, si consiglia di portare fuori il bidone ogni giorno. Una volta che i rifiuti sono fuori casa, è necessario seguire una routine agile per il lavaggio delle stoviglie. Togliere e mettere la lavastoviglie evita che si accumuli una pila di piatti e bicchieri in cucina. Una volta fatto questo, si è già fatto un notevole passo avanti e si può passare uno straccio sulle superfici utilizzate.

Altri trucchi che funzionano sono, ad esempio, spolverare i pavimenti delle stanze. Se non si dispone di un aspirapolvere, un elemento che non consuma energia e lascia le superfici immacolate è il mocio. Se si hanno delle piante, è opportuno rimuovere anche da queste i granelli di polvere. Raccogliendo i peli che si accumulano nelle diverse stanze, si evita lo sviluppo di allergie. Lo stesso vale per la spazzolatura degli animali domestici. È meglio non aspettare che perdano e aggroviglino il pelo. Infine, l’igiene personale. Se ci si lava prima di svolgere qualsiasi attività in casa, la sensazione di pulizia è maggiore.

Abitudini poco igieniche da non adottare in casa

Né troppo né troppo poco, diceva il proverbio. Non è utilizzando un numero maggiore di prodotti che si ottiene una pulizia migliore. Questo è un aspetto fondamentale che non sempre viene applicato. Inoltre, mescolare prodotti per la pulizia non è affatto consigliabile per la salute, poiché possono influire sulla qualità dell’aria che si respira. L’ideale è utilizzare prodotti di pulizia di base senza profumi aggiuntivi. Lo stesso vale per i vestiti e il loro lavaggio con un uso eccessivo di detersivo o ammorbidente.

Come già accennato in precedenza, non aspirare ha conseguenze nocive per l’essere umano, così come non pulire gli strumenti di pulizia utilizzati per mantenere sotto controllo l’ordine e gli acari all’interno di una casa. Questo è uno degli errori più comuni durante la pulizia di una stanza: non cambiare l’acqua tra la cucina e il bagno o pulire con gli stessi stracci aree diverse della casa. Quindi, proprio come non si lesina sul tempo per mangiare, non si dovrebbe farlo nemmeno sul tempo per pulire.