In autunno e in inverno questi insetti ricompaiono e diventano un vero e proprio grattacapo. Con questo rimedio naturale potrete sbarazzarvene senza ricorrere a prodotti chimici. Con l’arrivo del freddo, i scarafaggi invadono nuovamente la cucina. Sebbene molti ricorrano agli insetticidi, questi prodotti possono essere dannosi per la salute e l’ambiente. Fortunatamente, esistono rimedi naturali ed efficaci, e uno dei più noti è il limone.
Perché il limone allontana gli scarafaggi
Il segreto sta nel suo acido citrico e nelle sue proprietà antibatteriche. L’odore intenso del limone irrita i recettori olfattivi degli scarafaggi, che evitano qualsiasi zona in cui lo rilevano. Inoltre, aiuta a mantenere le superfici pulite e prive di batteri.
Come applicare il limone per combattere gli scarafaggi
Il modo più semplice è tagliare il limone a fette e distribuirle in punti strategici della cucina: vicino alle tubature, negli angoli, all’interno dei cassetti o nel cestino della spazzatura. In questo modo, l’aroma si diffonde e funge da barriera naturale.
Affinché mantenga il suo effetto, è importante cambiare le fette ogni due o tre giorni in modo che l’odore rimanga forte ed efficace. Se si seccano o perdono il loro aroma, smettono di svolgere la loro funzione.
Un’altra opzione è preparare una pasta con buccia di limone e acqua. Questa miscela può essere applicata nelle fessure, nelle aperture o intorno a cavi e tubi, che sono solitamente i percorsi preferiti dagli scarafaggi.
Un’altra alternativa per sfruttare il limone
È anche possibile utilizzare olio essenziale di limone diluito in acqua per pulire le superfici della cucina. In questo modo, non solo si mantiene l’ambiente pulito e disinfettato, ma si lascia anche un aroma agrumato che respinge gli scarafaggi.
Oltre a questo metodo, si consiglia di prestare attenzione all’igiene dell’ambiente. Gli scarafaggi si avvicinano ai luoghi in cui pensano di poter trovare cibo. Se le superfici sono pulite, non si presenteranno.
Insieme a questo consiglio, si suggerisce di prestare attenzione ai depositi di rifiuti e ai possibili fori nell’infrastruttura della casa. Possono essere potenziali fonti di cibo e rifugio.